Non so se ci avete fatto caso, ma durante la pubblicità il messaggio più importante, in queste ultime settimane, per i prodotti dolciari, non è più quanto sia buono il...
Lo scorso 23 Settembre, il capitolo veneziano di ISACA ha organizzato un evento su sicurezza applicativa e Internet delle cose. Curioso che nello stesso periodo, centinaia di migliaia di device...
Quando parli di opensource, danno tutti fuori di matto. C’è gente che grida che quello è il futuro. I più dicono che il codice opensource è più sicuro. Moltissimi amano...
Ricordo che eravamo in Algarve, per l’Owasp Summit del 2008. Ricordo che, parlando di Owasp Orizon, Dinis Cruz fece un’analogia tra l’output dei tool dei nostri arsenali e quello schermo...
Estate 2016, archiviata. Dopo un tour di più di 5000 km, tra punta e tacco d’Italia, con un FAP intasato fino al midollo, una febbre e 0 sport, eccomi giunto...
Ormai i serial come CSI, NCIS o quelli nostrani sul RIS, sono entrati nell’immaginario collettivo. Fin dai tempi del tenente Colombo, sappiamo che la scena di un crimine può essere...
Non so se vi siete accorti che quella della sicurezza applicativa è una
battaglia persa in partenza se continuiamo ad approcciarla come stiamo facendo
negli ultimi anni.
Come avrete potuto notare, è stato un inizio d’estate in sordina per il blog. Sono stato preso nell’organizzare i miei talk per l’autunno e da un paio di progetti collaterali....
Dopo anni di vulnerability assessment ci sono tanti di quegli aneddoti su risultati, su vulnerabilità che il vendor pensa siano feature, su thread di mail infiniti dove non si capisce...
Quanti di noi, possessori di uno smartphone Android non rooted, investono il
proprio tempo a leggere e capire le autorizzazioni che un’app ci richiede
quando vuole essere installata?
Sembra sia un periodo caldo per i sistemi di autenticazione là fuori. Nella
giornata di martedì 7 Giugno, Twitter dal suo account per il supporto esce con
questa dichiarazione.