Lettera aperta a Quintarelli su SPID e Security
Tra poco, il 15 Marzo, entrerà in produzione lo SPID. Lo SPID nasce con l’obiettivo di fornire un sistema di autenticazione unico per il cittadino, nei confronti dei siti della pubblica amministrazione. Già lo scorso luglio ne parlammo quando, nelle FAQ, veniva consigliato l’uso di SSLv3 e TLS1.0 come requisito minimo per proteggere il canale trasmissivo tra Asserting party e le Relying party.
La discussione di questi giorni in realtà nasce su Twitter. Sollevo l’obiezione che sarebbe stato utile fornire al cittadino, prova che i sistemi di terze parti degli Identity Provider, ma anche dei siti che integrano lo SPID e rimandano l’utente da un IP, sono testati dal punto di vista della security. Quindi pubblicare, ovviamente post mitigazione, i report dei penetration test applicativi condotti periodicamente su quei sistemi e su quelle API.
Mi viene risposto che pubblicare queste informazioni sarebbe contraddittorio e che comunque su quei sistemi non ci sono dati dell’utente, poi modificato in “solo quelle di codice fiscale + indirizzo per raggiungibilità alternativa (mail/telefono)”.
E ovviamente le informazioni per autenticare l’utente, verso siti terzi aggiungo io.
Quinta mi ha dato la disponibilità di scrivergli una email in privato per argomentare meglio i miei dubbi e per chiarire la mia posizione. Ho preferito la lettera aperta perché, in fondo, sono temi che oggi valgono per lo SPID ma domani valgono per il sito istituzionale della nostra azienda. Sono temi, quelli dello sviluppo sicuro, del test, che non hanno ancora fatto presa in chi gestisce un progetto informatico, salvo poi trovarsi con il sistema compromesso e lavarsene le mani.
Lettera aperta
Stefano, spero non te la prenda se ti pongo qui sul blog qualche dubbio e perplessità. Puoi rispondermi se lo riterrai utile, in forma pubblica o privata. Io sarò comunque felice che almeno qualcuno in parlamento sappia cos’è una honeypot.
Se ti ricordi, via Twitter, abbiamo parlato dell’opportunità di eseguire penetration test periodici sui sistemi che implementano lo SPID e fornire al cittadino una prova, che questo meccanismo è messo in sicurezza e monitorato.
Mi hai rimandato alle regole tecniche e poi hai argomentato che non ci sono dati sensibili in mano a terzi. A parte quelli necessari per il funzionamento del Single Sign On, già questo potrebbe essere sufficiente.
Facciamo per un attimo finta che effettivamente gli Identity Provider non abbiano nulla dell’utente a casa loro. Io penso che comunque, il flusso delle chiamate che staccano il token di autenticazione debba essere testato, e debba essere testato periodicamente. Cosa succede se, in un rilascio successivo, un’API di un Identity Provider permette a chiunque la invochi in maniera non lecita, di farsi dare un token valido? E siamo sempre nello scenario, che sappiamo essere non vero, nel quale gli IP non hanno neanche un dato dell’utente. Che succede se io buco la macchina di uno degli Identity Provider ed ottengo informazioni che mi permettono di generarmi OTP arbitrari? O arrivo anche solo ai dati degli utenti?
Il penetration test applicativo, l’hardening di sistema, le linee guida di sviluppo sicuro, sono argomenti che nel 2016 anche la PMI deve considerare quando vuole andare online, figuriamoci una Nazione quando cerca di mettere in piedi un meccanismo di Single Sign On con tutti i siti della PA. E’ il single point of failure per accedere, ad esempio, a dati fiscali, a dati anagrafici, a dati pensionistici e non lo trattiamo con la paranoia che merita?
Il secondo punto che voglio sollevarti è questo. Prendi spunto dalla PCI. Paragrafo 6.6, mi pare. Vengono indicate le misure minime alle quali deve sottostare un’applicazione web per essere compliant: avere davanti un web application firewall e subire penetration test e code review periodiche.
Per lo SPID, perché non avete dato delle linee guida di security alle quali, chiesto l’alta affidabilità? Avete chiesto piani di disaster recovery? Avete chiesto che i server siano protetti da firewall perimetrali e da web application firewall? Avete chiesto vengano seguite linee guida di sviluppo sicuro? Avete chiesto vengano fatti vulnerability assessment periodici sui server e web application penetration test sulle API dello SPID erogate dai sistemi coinvolti? Avete chiesto vengano fatte delle code review sul codice? Avete chiesto che gli Identity Provider tengano monitorate le API dello SPID da un SOC specializzato? Esiste una procedura di disaster recovery nel caso di account compromesso?
Non possiamo limitarci a dire che le informazione date agli IP sono poche. Quello è il substrato che permette di autenticarsi su tutta la PA. Quello è il cuore, bucato quello, entri ovunque.
Ovviamente, se tutte queste linee guida o raccomandazioni di application security, sono state date. Benissimo, facciamone menzione. Urliamolo ai quattro venti e facciamo vedere che sappiamo portare a casa un sistema informativo critico come questo dalla A alla Z. O saremo ricordati solo per i milioni sperperati per italia.it.
Un’ultima cosa… spid.gov.it, al lancio con directory listing abilitato e server token. Non puoi dire che tanto è un sito vetrina temporaneo, perché se qualcuno te lo buca è comunque parte del dominio del Governo Italiano e, un po’, la figura da cioccolattaio l’avremmo fatta tutti noi.
Con stima professionale
Paolo
Stefano se hai letto questa lettera aperta, puoi rispondere qui sotto nei commenti. Ne potrebbe venir fuori un bel dibattito. Se preferisci la email, puoi usare paolo@codiceinsicuro.it. Se non ritieni la tua risposta possa dare valore aggiunto, non c’è problema. Però è importante che chiunque legga questo post, ed ha la responsabilità di condurre in porto un sistema web, complesso a piacere, si ponga queste domande. Perché il prossimo sito compromesso potrebbe essere proprio il tuo, dati sensibili o meno.
SSLv3, TLS1.0… le bestie che non debelli mai
Nelle regole tecniche, paragrafo 1.2.2.3, vengono ancora indicati. Basta, davvedo, non ne possiamo più. TLS è solo versione 1.2 ed il web server deve rifiutare i cifrari più deboli.
Enjoy it!
Vuoi aiutarmi a portare avanti il progetto Codice Insicuro con una donazione? Fantastico, allora non ti basta che premere il pulsante qui sotto.
Supporta il progetto