Getting root: symfonos: 5
Riprendono gli studi per OSCE e riparte anche la serie
getting-root con
symfonos: 5, una macchina
pubblicata il mese scorso sul portale VulnHub.
Riprendono gli studi per OSCE e riparte anche la serie
getting-root con
symfonos: 5, una macchina
pubblicata il mese scorso sul portale VulnHub.
nknowndevice64 è una
macchina boot2root che su VulnHub viene descritta come di media difficoltà,
forse per la parte che riguarda l’analisi steganografica di un’immagine.
Brainpan 1 è stata la macchina
più divertente che ho risolto questo inverno, mentre mi preparavo per l’esame
per
l’OSCP.
Settimana scorsa ho tenuto un talk all’Università di Parma, presso la facoltà
di ingegneria, dal titolo “Vulnerability Assessment and safe coding in web
applications”. Le slide le potete trovare
qui.
Dopo il terzo livello di Kioptrix ho alzato un attimo il tiro ed ho scaricato
Sedna, una macchina
preparata per il CTF di HackFest 2016.
Siamo al terzo livello delle macchine della serie Kioptrix. Anche questa
macchina non presenta difficoltà degne di nota e credo sarà l’ultima macchina
semplice prima dell’OSCP.
Il secondo livello di Kioptrix non presenta particolari difficoltà. Fa parte di
quelle macchine che sto usando per ricostruire l’autostima in vista della
prossima OSCP.
Questa è la prima puntata di ‘Getting Root’, una serie di tutorial che mostrano
come compromettere macchine preparate ad hoc, per testare la parte di
sicurezza offensiva e prepararmi al secondo tentativo di OSCP.